Regolamento EMAS CE 1221/2009

EMAS. Oltre l'ISO 14001

Il Regolamento europeo EMAS (nel suo acronimo in inglese "Eco-Management and Audit Scheme") definisce uno schema di gestione e revisione ambientale aperto a qualsiasi tipo di organizzazione a livello internazionale e indipendentemente dalla sua attività.

Il modello di sistema di gestione ambientale di questo Regolamento si basa sullo standard ISO 14001 e propone un sistema efficiente per aiutare le organizzazioni a gestire e migliorare continuamente la propria sostenibilità ambientale. Tuttavia, EMAS contiene requisiti specifici che ne fanno un modello d'eccellenza per la gestione ambientale.

Vantaggi del Regolamento EMAS

Oltre ai vantaggi associati all'introduzione di un sistema di gestione ambientale ISO 14001, il Regolamento EMAS aiuta le organizzazioni a contribuire allo sviluppo di un'Economia Circolare, dal momento che EMAS:

  • Obbliga a stabilire indicatori di prestazione ambientale per analizzare e misurare l'uso efficiente delle risorse, dal punto di vista del ciclo di vita e un approccio basato sul rischio. 

  • Permette non solo di garantire la conformità legale, ma anche di anticipare l'approvazione di nuovi requisiti di natura ambientale; ciò aiuta a minimizzare i rischi da un punto di vista preventivo e a identificare nuove opportunità di business.

  • Richiede obbligatoriamente il coinvolgimento dei dipendenti, rendendoli consapevoli dell'importanza della loro partecipazione al sistema di gestione; questo approccio è specifico del regolamento EMAS sin dal suo inizio.

  • La dichiarazione ambientale convalidata da un verificatore indipendente e accreditato è un potente strumento di comunicazione che aiuta l'organizzazione a valorare lo sforzo derivante dall'introduzione di un sistema di gestione ambientale. Inoltre, presuppone un esercizio di trasparenza riconosciuto da tutte le parti interessate, comprese le pubbliche amministrazioni.

  • Rappresenta un motore per l'innovazione dal momento che, promuovendo il miglioramento continuo, l'organizzazione deve ricercare nuovi obiettivi di riduzione dei consumi, cambiamenti nei processi, materiali meno inquinanti, ecc.

Title Example

Il certificato EMAS di AENOR attesta la conformità al Regolamento 1221/2009. Dopo la verifica, l’organizzazione può iscriversi al Registro EMAS UE ed ottenere la licenza d’uso del logo EMAS.

I Documenti di Riferimento Settoriali (DRS)

  • En el marco del artículo 46 del Reglamento EMAS, la Comisión Europea ha promovido la elaboración y publicación de unos «documentos de referencia sectoriales» que contienen BEMP (mejores prácticas de gestión ambiental), indicadores de comportamiento ambiental y el benchmarking de excelencia propio del sector.

  • Las organizaciones registradas en EMAS tienen que tener en cuenta estos DRS cuando desarrollen e implemente su SGA, considerándolo como fuente de información para la mejora continua el desempeño ambiental.

  • Actualmente, los sectores para los que se han publicado estos DRS son: Comercio al por menor, Turismo, Producción de alimentos y bebidas, Agricultura, Administración Pública, Fabricación de automóviles, y fabricación de aparatos eléctricos y electrónicos.

  • Para más información visita la a Nell'ambito dell'articolo 46 del Regolamento EMAS, la Commissione europea ha promosso la preparazione e la pubblicazione di alcuni "documenti di riferimento settoriali", che contengono BEMP (Migliori pratiche di gestione ambientale), indicatori di prestazione ambientale e benchmarking di eccellenze tipico del settore.

  • Le organizzazioni registrate nel EMAS devono tenere conto di questi DRS nello sviluppo e nell'introduzione del loro SGA, considerandolo una fonte di informazione per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

  • Attualmente, i settori per i quali sono stati pubblicati questi DRS sono: Commercio al dettaglio, Turismo, Produzione di alimenti e bevande, Agricoltura, Pubblica Amministrazione, Fabbricazione di automobili e di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Per maggiori informazioni visita il sito

Integrazione con altri sistemi

AENOR offre la possibilità di svolgere, in un unico processo integrato, un audit per ottenere la Certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale in conformità con lo standard ISO 14001 e il Regolamento EMAS.

Oltre ad essere compatibile con ISO 14001, EMAS è anche compatibile con altri sistemi di gestione, sia ambientali (Ecodesign, Gestione Energetica), di Qualità (ISO 9001), che di Salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001). Ciò consente di ottimizzare il processo di audit e di ridurre i tempi e i costi, sia nell'introduzione che nella certificazione.

La nostra esperienza

In Spagna, AENOR è stato il primo organismo Verificatore ambientale accreditato dall'ENAC, ente nazionale spagnolo di accreditamento, a effettuare verifiche e convalide conformemente al Regolamento EMAS. Attualmente, AENOR è accreditato dall'ENAC per tutti i settori di attività. AENOR, con oltre 600 aziende certificate dal 1995 in questo contesto.

Inoltre, AENOR partecipa attivamente a forum e progetti relativi al Regolamento EMAS, mettendo a disposizione la sua esperienza come verificatore accreditato:

Proyecto ENHANCE

Il progetto ENHANCE "EMAS as a Nest to Help and Nurture the Circular Economy" mira a migliorare l'introduzione degli strumenti politici regionali per l'adozione di EMAS da parte delle organizzazioni, attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche relative al Regolamento nei cinque paesi partecipanti.

Proyecto BRAVER

Il progetto BRAVER "Boosting Regulatory Advantages Vis à vis Emas Registration" è una continuazione del progetto BRAVE; l'obiettivo è quello di identificare e sviluppare meccanismi di flessibilità normativa efficienti, analizzare se sono applicabili e valutarne i benefici. Ciò comporterà la progettazione e l'istituzione di strumenti e attività di formazione e divulgazione per diffondere queste buone pratiche.

AENOR come ENTE COLLABORATORE DELL'AMMINISTRAZIONE in EMAS

AENOR, oltre ad essere un verificatore accreditato dall'ENAC, svolge l'attività di entità collaborativa di alcune delle comunità autonome che hanno regolato delle attività di verifica EMAS, come Valencia, Andalusia e Catalogna.

Documentazione