
Dichiarazione di accessibilità
Dichiarazione di accessibilità
Il portale web AENOR è stato sviluppato adottando una serie di misure volte a migliorarne l'accessibilità e a renderlo consultabile dal maggior numero di utenti, indipendentemente dai loro limiti personali o tecnologici.
A tal fine, si è lavorato sulla base dei requisiti di Priorità 1 e Priorità 2 della norma UNE 139803:2012 Requisiti di accessibilità per i contenuti web, che corrisponde al livello di conformità AA (Doppio-A) delle linee guida internazionali sull'accessibilità per i contenuti web WCAG 2.0 definite dal Consorzio per il World Wide Web (W3C).
È stato effettuato un controllo con strumenti semi-automatici, oltre a un audit manuale dell'adempimento dei requisiti applicabili a questo livello di Doppio-A. Si sta attualmente lavorando per risolvere alcuni dei problemi individuati.
Tra i vantaggi offerti dall'implementazione delle tecniche e dei criteri di accessibilità per gli utenti del sito web troviamo i seguenti:
- 
        Agevolare l'accesso degli utenti e indipendentemente dalle loro capacità, dall’ambiente o dall’infrastruttura tecnologica; 
- 
        Agevolare l'accesso con diversi browser (corretta visualizzazione nelle ultime versioni dei browser più comuni come Microsoft Internet Explorer (tranne la versione 6 obsoleta), Netscape, Mozilla Firefox, Safari e Google Chrome). 
- 
        I contenuti sono strutturati e più chiari, facilitando l'interpretazione. 
- 
        Navigazione ed esperienza utente risultano migliorate. 
A tal fine sono state adottate una serie di misure, tra le quali:
- 
        Separazione tra contenuto e presentazione, utilizzando fogli di stile (CSS). 
- 
        Inserimento di alternative testuali aggiunte al contenuto non testuale. 
- 
        Gerarchizzazione dei contenuti, utilizzando una marcatura strutturale e semantica appropriata per le informazioni e le relazioni esistenti tra i contenuti. 
- 
        Applicazione degli standard W3C. 
- 
        Navigabilità migliorata, menu di navigazione visibile su tutte le pagine, breadcrumbs (filo di Arianna). 
- 
        La dimensione del testo è definita in unità relative, in modo tale da poter essere ingrandita o ridotta dall'utente. Il testo può essere ridimensionato, in modo tale da poter essere letto da persone ipovedenti. Uso di CTRL+ o CTRL- 
- 
        Il meccanismo noto come "breadcrumbs" è stato inserito in tutte le pagine del sito web, che indicano all'utente il percorso seguito per raggiungere questa pagina dalla pagina principale. 
- 
        Sono stati identificati acronimi e abbreviazioni. 
- 
        Tutti i link sono identificati e forniscono dettagli sulla funzione o destinazione del collegamento ipertestuale. Sono stati identificati i formati di file scaricabili, come i PDF. 
- 
        L'utente viene avvertito quando si aprono nuove finestre.