Cos’è la certificazione?

È un processo che valuta e verifica la conformità di prodotti, servizi o sistemi a norme e standard specifici, garantendo qualità e fiducia.

La certificazione è il processo svolto da un ente riconosciuto come indipendente dalle parti interessate, attraverso il quale si attesta la conformità di una determinata azienda, prodotto, processo, servizio o persona ai requisiti definiti in norme o specifiche tecniche.
La certificazione è rivolta a qualsiasi tipo di azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, ubicazione o settore di attività, e non necessariamente alle grandi imprese; risulta anzi ancora più utile per le piccole e medie imprese con minore riconoscimento sul mercato e che hanno una maggiore necessità di generare fiducia nei propri stakeholder.
In alcuni casi è un requisito indispensabile per poter vendere, sia per motivi legali sia perché i clienti lo richiedono sempre; tuttavia, si tratta di un processo volontario.

Processo di certificazione

La certificazione è il riconoscimento del lavoro di squadra e dell’impegno delle organizzazioni e delle aziende. È la meritata ricompensa per quelle imprese che decidono di intraprendere il percorso della certificazione e migliorare i propri processi organizzativi e la propria capacità competitiva.Vuoi sapere quali sono i passaggi necessari per ottenerla?

SERVIZI: In cosa consiste la certificazione?

È il termine usato più comunemente per riferirsi a ciò che tecnicamente viene definito “valutazione della conformità”.
La valutazione della conformità è qualsiasi valutazione effettuata per determinare se un prodotto, processo o sistema di gestione soddisfa requisiti specifici.
Oltre alla certificazione, esistono altri tipi di valutazioni che stabiliscono una conformità o attestano la veridicità di qualcosa, nel senso più generale.
Implica la verifica della conformità dei prodotti secondo norme nazionali o il loro equivalente internazionale. Allo stesso tempo, incoraggia importatori ed esportatori a comprendere la necessità del rispetto delle norme e i suoi vantaggi.
Si tratta di un’azione rivolta a quelle organizzazioni che desiderano dimostrare responsabilità assicurando che i propri impianti, prodotti e servizi rispettino la qualità, la sicurezza, la tutela dell’ambiente e le responsabilità sociali imperative (che siano obbligatorie, volontarie o proprie, basate sui propri sistemi, norme o esigenze).
La valutazione della conformità richiede spesso l’esecuzione di prove di tipo, di sorveglianza o di autocontrollo sui prodotti oggetto di qualche tipo di certificazione.
Utilizzando le metodologie analitiche più avanzate, vengono effettuate analisi fisico-chimiche, microbiologiche e sensoriali su prodotti alimentari o su prodotti di cosmetica, igiene e detergenza, tra gli altri.

Marchi AENOR

Oltre alle certificazioni e ai servizi di valutazione più diffusi, AENOR svolge un costante lavoro di innovazione, creando schemi che rispondono alle nuove esigenze aziendali. Così, i marchi AENOR testimoniano questa “certificazione” e costituiscono un elemento distintivo e di fiducia sul mercato, migliorando l’immagine dei prodotti e servizi offerti e generando fiducia tra clienti e consumatori.

Il team di AENOR, composto da oltre 900 auditor specializzati in tutti i settori economici e industriali, è in grado di gestire progetti globali di certificazione, verifica, ispezione e formazione in qualsiasi ambito geografico, con una presenza permanente in 12 paesi, principalmente in Iberoamerica ed Europa. In Spagna, AENOR ha delegazioni in tutte le Comunità Autonome, attraverso le sue 18 sedi.

Processo di certificazione: Aree e settori

AREE DI CERTIFICAZIONE

AENOR è presente con oltre 400 tipi di certificazioni nelle principali aree di attività del mercato, anticipando le nuove tendenze economiche e le richieste delle aziende, aiutandole a migliorare i propri vantaggi competitivi, sia attraverso la qualità, il rispetto dell’ambiente o la sicurezza sul lavoro, dimostrando responsabilità verso la società e, soprattutto, migliorando l’efficienza dei processi nella gestione aziendale.

AENOR offre certificazioni in diverse aree che aiutano le aziende a migliorare la propria competitività e sostenibilità. 

SETTORI CHE SI CERTIFICANO

In generale, esistono una serie di valutazioni orizzontali applicabili a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dal settore di attività, dalle dimensioni, ecc. È il caso della certificazione del sistema di gestione della qualità ISO 9001, o del sistema ambientale ISO 14001, ecc.

Allo stesso tempo, i diversi settori di attività hanno sviluppato standard di applicazione specifica per il proprio ambito, in risposta alle esigenze di ciascun settore. Parliamo di settori fondamentali per la nostra economia come quello alimentare, energetico, edilizia e opere civili, trasporti e logistica, sanità e servizi sociali…

Il vantaggio più importante è facilitare l’accesso ai mercati. In alcuni casi, non solo facilita l’operazione di vendita, ma è un requisito indispensabile per poter entrare in determinati mercati, sia per motivi legali, sia perché i clienti lo richiedono sempre.