Processo di certificazione dei sistemi e passi per ottenerla

La certificazione è il riconoscimento del lavoro di squadra e dell’impegno delle organizzazioni e delle aziende... È la meritata ricompensa per quelle imprese che decidono di intraprendere il percorso della certificazione e migliorare i propri processi organizzativi e la propria capacità competitiva.

Questi sono i passi necessari per ottenerla:

RICHIESTA DI PREVENTIVO A AENOR

Lasciaci alcuni dati di base per poterti inviare un’offerta personalizzata e senza impegno. Ti richiederà solo un minuto.

ACCETTAZIONE DELL’OFFERTA

Una volta che hai accettato l’offerta presentata da AENOR, devi compilare l’allegato di “Accettazione dell’Offerta”. Da questo momento inizia il processo di certificazione.

ASSEGNAZIONE DEL TEAM DI AUDITOR E PIANIFICAZIONE DELL’AUDIT

AENOR ti comunica il nome del Tecnico Responsabile della tua certificazione. Questo assegnerà un team di auditor. Il team di auditor ti contatterà per pianificare l’audit.

AUDIT

Alla data prevista, il team di auditor visita i vostri uffici, valutando le non conformità o le deviazioni e anche i vostri punti di forza. In base a questa analisi, i nostri esperti determinano l’ambito, con l’obiettivo di “delimitare” l’applicazione del sistema di gestione e i requisiti della valutazione da effettuare.
L’ultimo giorno di audit, il team di auditor redigerà un Rapporto di Audit, che verrà presentato alla vostra organizzazione in una riunione finale.

PIANO DI AZIONI CORRETTIVE

A partire dalle deviazioni rilevate durante l’audit e riportate nel rapporto, l’organizzazione ha 30 giorni di tempo per presentare il Piano di Azioni Correttive.

CONCESSIONE E CERTIFICAZIONE

Se il team di auditor ritiene che le azioni correttive applicate siano adeguate, emette una proposta di concessione del certificato. In caso contrario, chiede all’organizzazione una revisione del Piano di Azioni Correttive. L’auditor propone la sua decisione al Comitato di Valutazione e Decisione, che ha la decisione finale. Una volta approvata la concessione del certificato, questo viene emesso e inviato all’organizzazione insieme alla licenza d’uso del marchio AENOR, che può essere utilizzato su fatture, bolle di consegna, sito web, ecc.

AUDIT STRAORDINARIO (in alcuni casi)

Prima della decisione di non concessione del certificato, è possibile effettuare un audit straordinario (solo nei casi necessari).

SORVEGLIANZA ANNUALE

L’azienda deve effettuare audit interni a intervalli pianificati, per informare sul sistema di gestione, sul suo mantenimento e sulle opportunità di miglioramento.
A sua volta, gli esperti di AENOR effettueranno annualmente un audit di sorveglianza per verificare la conformità del sistema implementato alla norma e aiutare l’azienda a individuare eventuali deviazioni.

RINNOVO

Generalmente ogni tre anni viene effettuato un audit di rinnovo, in cui i requisiti vengono valutati in modo più approfondito rispetto alla sorveglianza annuale.