Gas ad effetto serra - Impronta climatica di prodotti, servizi, organizzazioni ed eventi (Carbon footprint dei prodotti)

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Strumento di mitigazione del cambiamento climatico

Il L'impronta di carbonio (Carbon Footprint) di un prodotto è la quantità totale di emissioni di gas serra (GHG) che si generano in ciascuna delle fasi del ciclo di vita del medesimo (dall'estrazione delle materie prime che lo compongono fino alla destinazione e all'abbandono del prodotto).

Attualmente esistono diverse norme, riferimenti e guide per il calcolo della Carbon Footprint dei prodotti, sia generali sia settoriali, promossi da differenti istituzioni pubbliche o private di riconosciuto prestigio, come per esempio: PAS 2050, GHG Protocol, ISO 14067, International Wine Protocol, ecc.

Questa verifica di terza parte, delle emissioni calcolate di gas serra di prodotto, rappresenta il primo passo verso altre successive volte ad un maggior beneficio ambientale. Per esempio: la riduzione delle emissioni tramite progetti di contenimento; la compensazione delle stesse (che implica anche indirettamente la riduzione attraverso progetti che generano contenimento che va a compensare le emissioni).

Impronta di carbonio calcolata e compensata: un passo verso la sostenibilità

Calcolare e compensare l’impronta di carbonio è essenziale per avanzare verso un futuro sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche responsabili in tutti i settori.

Richiedi informazioni

Impegno per un futuro sostenibile e a zero emissioni di carbonio

Il nostro impegno per un futuro sostenibile e a zero emissioni di carbonio promuove azioni concrete per ridurre le emissioni, incentivare le energie rinnovabili e garantire un pianeta più sano per le generazioni future.

Richiedi informazioni

Le verifiche del prodotto / servizio possono essere di tre tipi:

  • CO2 calcolata: certifica l'accuratezza del calcolo dell'impronta di carbonio di un prodotto/servizio, o l'insieme delle emissioni di Gas Serra (GHG) che un prodotto/servizio genera durante il suo ciclo di vita.

  • Riduzione di CO2: l'organizzazione deve dimostrare che il suo prodotto/servizio è stato ridotto rispetto all'anno precedente e che il suo diritto d'uso è concesso annualmente.

  • CO2 compensata: in questo caso vengono calcolate le emissioni compensate nei pozzi di inquinamento, che saranno sottratte a quelle calcolate nell'impronta di carbonio del prodotto/servizio.

  • Carbonio Neutro: viene calcolata la carbon footprint con i riferimenti riconosciuti a livello internazionale. Seguendo l'ordine gerarchico, viene realizzato un Piano di Riduzione delle Emissioni, compensando le emissioni residue attraverso i meccanismi di compensazione riconosciuti. In questo caso, il riferimento attualmente esistente è lo Standard PAS 2060:2014 (standard ISO in fase di sviluppo).

Settori correlati

L'impronta di carbonio è applicabile a prodotti, servizi, organizzazioni, trasporti, edifici ed eventi.

Integrazione con altri sistemi

AENOR preparerà un rapporto di verifica e rilascerà il certificato ambientale AENOR r relativo alle emissioni di CO2 calcolate, compensate o ridotte. L'organizzazione ottiene la licenza per l'utilizzo del Logo Ambientale di AENOR per emissioni di CO2 che garantisce il proprio impegno volontario per la riduzione delle emissioni di gas serra, collaborando con altre organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico.

La nostra esperienza

I loghi Ambientale di AENOR per la CO2 sono stati attualmente rilasciati per più di 150 tipologie di prodotti in tutto il mondo.