
Strategia per l'economia circolare e certificazione dei progetti
Gestione dell'economia circolare
Strategia aziendale per l'economia circolare
Date le sfide poste alle aziende per decidere quali aree dell'economia circolare sono le priorità per ciascuna, in AENOR abbiamo sviluppato il Modello di Gestione della strategia di economia circolare che fornisce alle organizzazioni una certificazione di riferimento per determinare la rilevanza degli aspetti sull'economia circolare da affrontare, permettendoci così di intraprendere il percorso e determinare a quali principi internazionali dell'economia circolare contribuisce.
Soluzioni di certificazione per l'economia circolare
Dal 2015 AENOR ha sviluppato diverse soluzioni di certificazione che aiutano le organizzazioni ad operare concretamente nell'ambito della prevenzione/innovazione ed in quello della gestione delle risorse umane.
Le istituzioni e gli altri agenti sociali hanno lanciato un messaggio importante che chiarisce come per ottenere i fondi del piano di ripresa post-Covid (Recovery plan post pandemico) sia necessario dimostrare l'inserimento dei criteri di sostenibilità nella strategia aziendale e/o nei prodotti e servizi erogati.
Modello AENOR di Certificazione Strategica per l'Economia Circolare
Le caratteristiche fondamentali sono:
-
Modello basato sulla gestione aziendale, all'apparenza (che vuol dire all’apparenza?) del miglioramento continuo.
-
Identificare le priorità, con informazioni interne e degli stakeholder.
-
Decidi (decidere) le azioni da eseguire.
-
Stabilire in che modo queste azioni contribuiscono ai principi dell'economia circolare.
-
Dimostrare, con la Dichiarazione di verifica, che tali azioni e risultati sono conformi a questi principi.

Progetti o modelli di business di economia circolare
Sempre più spesso troviamo attori diversi che concordano per lo stesso scopo nel quadro degli impegni dell'economia circolare. Ad esempio, rifiuti di plastica della catena di supermercati che vengono riciclati da un manager e messi a disposizione del consumatore come un sacchetto realizzato da un produttore con quel materiale recuperato.
Questa certificazione evidenzia l'esecuzione reale ed efficace di questi progetti di business o di nuovi modelli di business congiunti, nonché i risultati raggiunti. È applicabile a tutti i tipi di progetti eseguiti da un'organizzazione, di qualsiasi dimensione e attività, e che gestisce le diverse risorse (materie prime, rifiuti, acqua o energia) nel quadro dei suoi impegni circolari.
Un certificato di Conformità di AENOR di STRATEGIA 100% CIRCOLARE
Certificazione AENOR che attesta l’impegno dell’organizzazione in una strategia 100% circolare.
Richiedi informazioniInnovazione e sostenibilità nei progetti di economia circolare
Iniziativa che promuove azioni concrete e sostenibili per la gestione efficiente delle risorse.
Richiedi informazioniSettori correlati
Integrazione con altri sistemi
Ambito della prevenzione/innovazione:
ISO 14001, Ecodiseño ISO 14006, Dichiarazioni Ambientali di prodotto (DAP/EDP), Schema OCS (Operation Clean Sweep), Residuo Zero, Fine condizione dei rifiuti, Impronta Idrica, Gestione energetica ISO 50001, Contenuto delle materie prima di origine riciclata o Tracciabilità della plastica riciclata.
Ambito della gestione delle risorse:
Modello AENOR Rifiuti Zero, Fine condizione del rifiuto, Impronta Idrica, Gestione energetica ISO 50001, Contenuto delle materie prima di origine riciclata o Tracciabilità della plastica riciclata.