
Reporting di sostenibiltà
Presenza On-Line
Prossime date del corso
Data: 30-31/05/2024 E 07/06/2024
Durata: 14 ore
Dalle 9 alle 18
1MODULO : Introduzione alla Sostenibilità
-
Introduzione alla Sostenibilità d'Impresa: principi ed inquadramento strategico
-
Normativa europea ed italiana
-
I Criteri Ambientali Minimi: requisiti della Pubblica Amministrazione a tema di Sostenibilità
2 MODULO: Rendicontazione di sostenibilità 1/2
-
La rendicontazione di sostenibilità: da DNF a CSRD
-
I temi ambientali della rendicontazione
-
I temi sociali della rendicontazione
-
I temi di Governance della rendicontazione
-
Esercitazione sul tema della rendicontazione
3 MODULO: 3 Rendicontazione di sostenibilità 2/2
-
Analisi di materialità e stakeholder engagement
-
Esercitazione su analisi di materialità e stakeholder engagement
-
Metodologie di rendicontazione: Global Reporting Initiatives (GRI)
-
Metodologie di rendicontazione: European Sustainability Reporting Standard (ESRS)
-
Test finale
-
Conoscere le tendenze e gli strumenti relativi alla preparazione dei rapporti di sostenibilità e delle informazioni ESG (Ambientale, Sociale e Governance).
-
Integrare i rapporti di sostenibilità nella strategia di comunicazione e gestione degli stakeholder dell'organizzazione.
-
Acquisire le conoscenze basilari, teoriche e pratiche, per redigere un bilancio di sostenibilità secondo la nuova normativa
Alice Cabras
- Mail: acabras@aenor.com
- Tel: +39 011 3816411 / 351 2564996
-
L’evento formativo svilupperà le seguenti tematiche:
-
Requisiti normativi generali per gli organismi di ispezione.
-
Requisiti gestionali ed applicativi, regole ed utilizzo.
-
Taratura delle apparecchiature e criteri di accettabilità.
-
Verifica e controllo intermedio delle apparecchiature.
-
Valutazione dell’incertezza di misura.
-
Scelta delle apparecchiature e dei fornitori.
-
Gestione delle apparecchiature e possibilità di esecuzione di tarature interne.
Il corso si rivolge ai Responsabili tecnici, Responsabili qualità, Verificatori degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C che operano in conformità alla norma ISO/IEC 17020:2012.