
Auditor Interni di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare ISO 22000
Corso in aula
Prossime date del corso
Durata: Il corso ha una durata di 24 ore ripartite in 3 giorni
Il costo è di € 550 + IVA
La nuova ISO 22000:2018 specifica i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza alimentare (FSMS) per consentire ad un’organizzazione direttamente o indirettamente coinvolta nella catena alimentare di:
-
pianificare, implementare, gestire, mantenere e aggiornare il sistema di gestione della sicurezza alimentare fornendo prodotti e servizi sicuri, in conformità dell’uso previsto;
-
dimostrare la conformità ai requisiti legali e normativi applicabili in materia di sicurezza alimentare;
-
valutare i requisiti di sicurezza alimentare reciprocamente concordati con i clienti e dimostrare la loro conformità;
-
comunicare efficacemente le questioni di sicurezza alimentare alle parti interessate all’interno della catena alimentare;
-
assicurare che l’organizzazione sia conforme alla politica di sicurezza alimentare dichiarata;
-
dimostrare la conformità alle parti interessate rilevanti;
-
richiedere la certificazione del proprio sistema di gestione della sicurezza alimentare da parte di un’organizzazione esterna, oppure effettuare un’autovalutazione o un’autocertificazione di conformità alla norma
Giorno 1
-
La sicurezza alimentare: scenario passato e attuale
-
Sistema di certificazione e accreditamento in Italia, in Europa e nel Mondo
-
Tipologie di audit
-
I principi dell'attività di audit
-
L'avvio dell'audit
-
La preparazione delle attività di audit
-
Lo svolgimento delle attività di audit
-
Il rapporto di audit: preparazione, approvazione, distribuzione
-
La chiusura dell'audit
-
Conduzione delle azioni successive all'audit
-
Esercitazione di gruppo: casi di studio
-
Competenza e valutazione degli auditor
-
La comunicazione nell'ambito dell'attività di audit
Giorno 2
-
Contesto dell'organizzazione
-
Comprendere l'organizzazione ed il suo contesto
-
Comprendere le necessità e le aspettative delle parti interessate
-
Determinare l'ambito del sistema di gestione per la sicurezza alimentare
-
Sistema di gestione per la sicurezza alimentare
-
Leadership ed impegno
-
Politica
-
Ruoli organizzativi, responsabilità e autorità
-
Azioni per affrontare rischi ed opportunità
-
Obiettivi del sistema di gestione della sicurezza alimentare e pianificazione per il raggiungimento
-
Pianificazione delle modifiche
-
Risorse
-
Competenza
-
Consapevolezza
-
Comunicazione
-
Informazioni documentate
-
Programmi prerequisiti (PRP)
Giorno 3
-
Controllo dei pericoli
-
Aggiornamento delle informazioni specificatamente ai PRP e al piano di controllo dei pericoli
-
Controllo del monitoraggio e misurazione
-
Verifica relativa ai PRP e al piano di controllo dei pericoli
-
Controllo delle non conformità di prodotto e processo
-
Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
-
Audit interno
-
Controllo di gestione
-
Non conformità ed azioni correttive
-
Miglioramento continuo
-
Esercitazioni
-
Test finale di apprendimento