Nessun divario retributivo

AENOR, nel suo impegno per migliorare le prestazioni delle organizzazioni in materia di parità retributiva, ha creato la Certificazione “Zero Divario Retributivo”.

Garantire equità e trasparenza salariale

AENOR, nel suo impegno per migliorare le prestazioni delle organizzazioni in materia di parità retributiva e per accompagnarle nell’adempimento della Direttiva Europea sulla trasparenza e parità salariale in vigore da giugno 2026, ha aggiornato la denominazione della Certificazione di Audit Retributivo in Certificazione “Nessun divario retributivo”, basata su un modello econometrico (matematico e statistico). Questo modello, di proprietà di OMD Human Resources Consulting, consente una comprensione oggettiva, trasparente e neutrale delle pratiche retributive nelle organizzazioni, identificando le eventuali differenze salariali tra donne e uomini in posizioni di pari valore e, cosa importante, le cause che le originano, migliorando il processo e la qualità delle decisioni.

Questa soluzione, che fa parte dell’insieme di soluzioni AENOR della Piattaforma di Fiducia “Promuovere l’Uguaglianza”, si basa su questa metodologia di Diagnosi Retributiva che risponde alle esigenze legali, attuali e future, sia nazionali che internazionali, in materia di parità retributiva.

La parità retributiva come oggetto di certificazione

Il recepimento, a giugno 2026, della Direttiva Europea 2023/970 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che rafforza l’applicazione del principio di parità retributiva tra uomini e donne per lo stesso lavoro o lavori di pari valore attraverso misure di trasparenza salariale e meccanismi per la sua attuazione, stabilisce nuovi requisiti legali, tra cui quelli relativi alla giustificazione di una differenza salariale di almeno il 5% nel livello retributivo medio tra lavoratrici e lavoratori in una determinata categoria, basata su criteri oggettivi e neutri rispetto al genere.

Per questo motivo, AENOR mette a disposizione delle organizzazioni questa soluzione di Certificazione “Zero Divario Retributivo” come meccanismo per soddisfare tale requisito, rafforzando l’azione dell’impresa in materia di parità retributiva (equal pay) prevista nei Piani di Uguaglianza.

Benefici della certificazione

  • Impatto reputazionale grazie all’anticipazione dell’entrata in vigore della Direttiva Europea nel 2026

  • Contributo agli SDG 5 e SDG 8 dell’Agenda 2030

  • Generazione di fiducia: il processo di certificazione indipendente di terza parte, attraverso l’audit di conformità ai requisiti, genera la fiducia degli stakeholder sul fatto che il divario comunicato dall’organizzazione sia corretto.

  • Differenziazione sul mercato: rafforzamento dell’employer branding (fidelizzazione del talento interno e attrazione di quello esterno), potenziando l’immagine di marca come datore di lavoro.

  • Certificazione dell’azione in materia di parità retributiva presso l’Autorità del Lavoro.

  • Impegno reale ed efficace a favore dell’uguaglianza di trattamento tra donne e uomini.

Nessun divario retributivo

Questo modello, di proprietà di OMD Human Resources Consulting, consente una comprensione oggettiva, trasparente e neutrale delle pratiche retributive nelle organizzazioni.

Richiedi informazioni
  • Tutti i settori

  • Parità di genere

  • Gestione della diversità e dell'inclusione

  • Certificazione dei sistemi di gestione della parità di genere nelle aziende, nelle università.