
Certificazione degli eventi sostenibili
Certificazione di sostenibilità degli eventi con ISO 20121 e calcolo dell'impronta di carbonio
Richiedi informazioniCertificazione dell'impronta di carbonio: riduzione e compensazione della CO2
Richiedi informazioniAENOR dispone di 3 soluzioni per la certificazione degli eventi:
1. Certificazione degli eventi sostenibili
La norma UNE-ISO 20121:2013 specifica i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità per qualsiasi tipo di evento o attività ad esso correlata.
Lo scopo di questo standard non è quello di certificare la sostenibilità dell'evento, ma piuttosto quello di certificare il sistema di gestione delle organizzazioni che si occupano degli eventi al fine di garantire che quelli inclusi nello scopo di certificazione, siano gestiti secondo criteri di sostenibilità. Questa norma internazionale fornisce suggerimenti su come soddisfare tali requisiti.
Tra i suoi benefici ci sono la dimostrazione dell'impegno pubblico ed etico nei confronti della società, dell'ambiente e della sostenibilità; la riduzione dei costi, grazie alla riduzione del consumo di risorse e all'ottimizzazione dei processi, e un aumento della competitività e dell'accesso a nuovi mercati più consapevoli del rispetto ambientale, delle sensibilità religiose o dei valori etici.
2. Verifica della Carbon Footprint di un evento
La Carbon Footprint di un evento permette di determinare, valutare e comunicare il suo effetto sul cambiamento climatico. Esistono vari standard, riferimenti e linee guida per il calcolo della Carbon Footprint di un evento. Ad esempio, il protocollo GHG o lo standard ISO 14064 sui gas serra.
Lo scopo della verifica è quello di assicurare in modo indipendente,attraverso una relazione, che la dichiarazione delle emissioni di gas a effetto serra sia completa, ovvero accurata, coerente, trasparente e priva di discrepanze significative.
I controlli dell'impronta di carbonio degli eventi possono essere di tre tipi:
-
CO2 Calcolata
-
Riduzione delle emissioni di CO2
-
Compensazione CO2 / Carbon Neutral
Tra i vantaggi della certificazione dell'impronta di carbonio ci sono una maggiore credibilità, coerenza e trasparenza della quantificazione, del monitoraggio e della rendicontazione dei gas serra, il riconoscimento per l'azione tempestiva e il rafforzamento dell'organizzazione come socialmente responsabile.
3. Validazione della Carbon Footprint di un evento
Questa nuova certificazione sviluppata da AENOR si rivolge alle organizzazioni che promuovono o gestiscono eventi. Il certificato Impronta di Carbonio CO2 Validata permette a chi organizza eventi di ricevere il marchio AENOR prima che si svolgano.
Tale verifica viene effettuata in conformità ai requisiti previsti dalle Norme:
Oltre alla verifica della conformità ai requisiti di questi standard, il suo sviluppo include una triplice analisi: strategica, di rischio e di processo.
A seguito di questa convalida, viene emesso un rapporto in base ai risultati ottenuti. Se la valutazione è considerata conforme, AENOR rilascerà un certificato di "Impronta di Carbonio di CO2 Validata", subordinato al calcolo della CO2 dopo l'evento.
Settori correlati
Integrazione con altri sistemi
-
Queste tre soluzioni AENOR possono essere completamente integrate tra loro.
-
AENOR offre anche il servizio di verifica della Carbon Footprint delle organizzazioni.
Nell'ambito degli eventi sostenibili ISO 20121, abbiamo certificato più di una dozzina di eventi. Tra gli altri, abbiamo certificato le assemblee generali degli azionisti di grandi società come Banco Santander, BBVA e Red Eléctrica.
In relazione alla verifica della Carbon Footprint, AENOR abbiamo effettuato la verifica annuale di centinaia di organizzazioni di tutti i settori di attività, molte delle quali includono azioni di riduzione nel loro bilancio di sostenibilità verificato.
AENOR ha assegnato il marchio AENOR CO2 Calcolata a più di 150 referenze di prodotti in tutto il mondo.
-
Per quanto riguarda la compensazione, AENOR ha assegnato il marchio CO2 compensata a più di una dozzina di eventi, tra cui Carbon Expo Barcelona (2009)
-
Carbon Expo di Colonia (2010) o la COP di LIMA