
Sistemi di gestione 22000
Alimenti sicuri, una responsabilità di tutti
Il nuovo standard UNE-EN ISO 22000: 2018 specifica i requisiti che un sistema di gestione deve soddisfare per garantire la sicurezza degli alimenti durante l'intera catena alimentare fino all'arrivo al punto vendita e al consumo finale.
In occasione della pubblicazione della nuova versione dell'ISO 22000, le organizzazioni certificate conformemente a questo standard dispongono di un periodo di 3 anni per adattare i loro certificati ai requisiti della nuova versione.
Vi sono quattro linee principali su cui si concentrano le modifiche più rilevanti della nuova versione del 2018:
-
Adattamento alla struttura di Alto Livello, proprio degli standard di gestione ISO (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ecc.) per facilitare l'integrazione ad altri sistemi di gestione.
-
Nuovo approccio basato sui rischi su 2 livelli: gestione del rischio dell'organizzazione (finanze, produttività, parti interessate, ecc.) e approccio basato sui rischi nell'ambito operativo del sistema HACCP.
-
Modificazione e spiegazione dei requisiti relativi alla versione attuale (comunicazione, gestione delle emergenze, selezione delle misure di controllo, piano di controllo per i Punti di Controllo Critici (PCC) e di Programmi di Prerequisiti (PPR) o convalida delle misure di controllo).
-
Ciclo PDCA di miglioramento continuo. Due cicli PDCA che funzionano contemporaneamente, uno che copre il sistema di gestione e uno i principi del sistema HACCP.
AENOR Marchio di sicurezza alimentare UNE-EN ISO 22000
Richiedi informazioniIntegrazione con altri sistemi
Marchio IQNet RECOGNIZED CERTIFICACION
Richiedi informazioniObiettivi:
-
Rafforzare la sicurezza alimentare.
-
Incoraggiare la cooperazione tra tutte le parti coinvolte nella catena alimentare, i governi nazionali e le organizzazioni transnazionali.
-
Garantire la protezione del consumatore e rafforzare la sua fiducia.
-
Stabilire requisiti di riferimento, "elementi chiave" per i sistemi di gestione della sicurezza alimentare.
-
Migliorare il rendimento dei costi durante la catena di approvvigionamento alimentare.
Vantaggi:
-
Facilita il rispetto della legislazione applicabile.
-
Integra i principi del HACCP in un sistema di gestione dell'organizzazione grazie alla sua struttura di Alto Livello (HLS) basata sulla gestione dei rischi.
-
Si basa sul ciclo di miglioramento continuo PDCA (Pianificare, Fare, Verificare, Agire).
-
Fornisce una comunicazione organizzata ed efficace con tutte le parti interessate.
-
Trasmette sicurezza ai consumatori.
-
Migliora la documentazione.
-
Controllo più efficiente e dinamico dei rischi per la sicurezza alimentare.
-
Gestione sistematica dei prerequisiti.
-
Risparmio di tempo e costi, grazie allo svolgimento di audit di ISO 22000 insieme ad altri schemi di Sicurezza Alimentare (FSSC, BRC, IFS).
-
Inoltre, con un'adeguata implementazione di ISO 22000 e ISO 9000, si soddisfano i requisiti richiesti dai protocolli privati BRC e IFS.
Lo standard ISO 22000 è rivolto a qualsiasi tipo di organizzazione della catena alimentare, indipendentemente dalle sue dimensioni e complessità, alla ricerca di una gestione integrata e coerente dell'innocuità degli alimenti, oltre i requisiti stabiliti dalla legislazione.
AENOR è accreditata dall'ENAC secondo lo Standard UNE-EN ISO 17021 dal 2008.