Impegno EUDR contro la deforestazione

L'Unione Europea ha approvato il Regolamento 2023/1115 (EUDR) per garantire che determinati prodotti commercializzati nel suo mercato siano privi di deforestazione, conformi alla legalità e tracciabili. Questo regolamento riguarda materie prime come cacao, caffè, soia, legno, tra le altre, e si applica sia ai prodotti grezzi che trasformati.

A partire dal 30 dicembre 2025, le grandi e medie imprese dovranno applicare il Regolamento EUDR, anche se le sanzioni non saranno applicate fino al 30 giugno 2026. Le micro e piccole imprese inizieranno l'applicazione il 30 dicembre 2026. Le imprese che commercializzano prodotti nell'UE, indipendentemente dalla loro dimensione, dovranno comunque rispettare il regolamento a partire dal 30 dicembre 2025.

La proposta integrata di AENOR:

In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, AENOR offre alle organizzazioni diverse opzioni:

  •  Programma di formazione specifico per l’EUDR, pensato per produttori, operatori e commercianti, che potranno conoscere in dettaglio tutti gli aspetti rilevanti del regolamento, i loro obblighi, nonché chiavi e linee guida per facilitarne il rispetto.

  • Supporto nel processo di definizione e/o implementazione del sistema di lavoro, sia nella gestione delle informazioni che nella valutazione e mitigazione dei rischi.

  • Partecipazione a progetti internazionali di cooperazione con attori chiave, con l’obiettivo di promuovere iniziative locali che favoriscano la commercializzazione conforme all’EUDR.

  • Certificazione volontaria e indipendente, che rafforza la credibilità e semplifica i processi di due diligence in ogni anello della catena di fornitura.

Certificazione e soluzioni specifiche

AENOR ha sviluppato due soluzioni specifiche per supportare gli attori coinvolti nel rispetto dell’EUDR.

Alleanza con COOLX:

AENOR ha stretto un’alleanza strategica con Coolx, partner tecnologico specializzato nella tracciabilità geospaziale e nei requisiti richiesti dal regolamento EUDR.

Grazie a questa collaborazione, AENOR mette a disposizione delle organizzazioni una piattaforma tecnologica avanzata che consente:

  • Geolocalizzazione precisa dei terreni tramite tecnologia satellitare.

  • Monitoraggio della deforestazione, attraverso l’analisi di immagini che rilevano cambiamenti nell’uso del suolo.

  • Tracciabilità completa dalla coltivazione all’operatore finale, coprendo l’intera catena di fornitura.

Impegno EUDR contro la deforestazione

Richiedi informazioni

Vantaggi principali

Tra i benefici per un produttore che sceglie la verifica EUDR di AENOR vi sono:

  • Posizionamento come produttore preferenziale.

  • Verifica certificata della conformità.

  • Semplificazione della due diligence.

Questa certificazione è rivolta agli operatori responsabili di garantire la tracciabilità e la legalità dei prodotti commercializzati. Si basa sul terzo pilastro dell’EUDR: che i prodotti pertinenti siano coperti da una dichiarazione di due diligence. I vantaggi per un operatore includono:

  • Posizionamento come operatore responsabile: le aziende certificate si distinguono come attori impegnati nella sostenibilità e nel rispetto dell’EUDR, con vantaggi competitivi e preferenza da parte di clienti e partner.

  • Semplificazione della due diligence: con un sistema certificato, gli operatori possono strutturare e automatizzare il processo, riducendo il carico amministrativo e il rischio di errori.

  • Minimizzazione dei rischi: la certificazione di un sistema di gestione della due diligence consente un’analisi approfondita e strutturata. L’identificazione dei rischi e l’attuazione di azioni contribuiscono a ridurre il rischio di commercializzare prodotti non conformi, evitando sanzioni, blocchi doganali o danni reputazionali.

  • Supporto tecnico e alleanza strategica: AENOR offre assistenza specializzata con CoolX per facilitare l’implementazione operativa dell’EUDR, incluse soluzioni digitali per la tracciabilità e la gestione documentale.

Un approccio basato sulla certificazione rafforza i principi di trasparenza, tracciabilità e due diligence, in linea con gli obiettivi dell’EUDR e con l’integrazione di sistemi di gestione complementari.

Settori e esperienza nella certificazione

Settori coinvolti:

Produttori, operatori e agenti della catena di commercializzazione dei prodotti regolati dall’EUDR: caffè, cacao, soia, olio di palma, gomma, legno o bovini.

  • Produttori: responsabili della coltivazione o produzione delle materie prime per l’esportazione verso l’UE.

  • Operatori e commercianti: entità che, nell’ambito di un’attività commerciale, introducono o commercializzano i prodotti pertinenti nel mercato UE o li esportano.

Formazione

Corsi correlati

Modulo 1 – Comprendere l’EUDR dalle radici

  • Fondamenti dell’EUDR | Ruolo del produttore | Benefici della conformità oltre il rispetto normativo

Modulo 2 – Georeferenziazione e dimostrazione dell’assenza di deforestazione

  • Mappatura delle proprietà | Evidenza di assenza di deforestazione | Gestione dei dati di produzione

Modulo 3 – Sistemi informativi e collaborazione

  • Preparazione alla raccolta dati | Comunicazione efficace con gli acquirenti | Uso della piattaforma CoolX

Modulo 4 – Buone pratiche e preparazione alle verifiche

  • Buone pratiche agricole sostenibili | Preparazione alla verifica | Risoluzione dei problemi comuni

Specialista EUDR:

Titolo AENOR – Chiavi del Regolamento EUDR: quadro generale e obblighi

  • Contesto e ambito dell’EUDR | Attori e obblighi | Condizioni per la commercializzazione | Introduzione al Sistema di Due Diligence (SDD) | Classificazione dei paesi e sanzioni

Titolo AENOR – Sistema di Due Diligence (SDD) dell’EUDR: progettazione, valutazione e mitigazione dei rischi

  • Raccolta delle informazioni | Valutazione dei rischi | Mitigazione dei rischi | Dichiarazione di Due Diligence (DDS) e mantenimento dei registri | Implementazione del sistema di lavoro sulla piattaforma CoolX

Titolo AENOR – Tecniche di audit/verifica EUDR

  • Quadro della verifica EUDR | Programmazione e pianificazione dell’audit | Tecniche di audit/verifica | Generazione dei rilievi, redazione del rapporto, follow-up e chiusura | Caso pratico